Faq - Cammino orientale
E' possibile raggiungere i punti di partenza delle singole tappe con i mezzi pubblici?
Sì, la ferrovia Milano-Tirano TRENORD, consente di raggiungere i punti di partenza delle tappe o le vicinanze (treni anche locali nei paesi più piccoli sempre sulla linea Milano-Tirano di Trenord). Esistono inoltre servizi pubblici di autobus. APPROFONDIAMO CON LA SEZIONE DEDICATA AI MEZZI DI TRASPORTO.
Il cammino è percorribile tutto l'anno?
Per la Via Orientale si consiglia di percorrere il percorso da giugno a ottobre; non si garantisce la fruibilità del sentiero nei restanti mesi. Si consiglia la consultazione dei bollettini metereologici prima di pianificare il proprio cammino.
Serve allenamento specifico?
Come per tutti i cammini, specie montani, chi non è un camminatore abituale è bene si alleni gradualmente con passeggiate e camminate. Utili i bastoncini da trekking. In base alla preparazione e alla forma fisica si possono prevedere tappe più brevi cercando ospitalità nei paesi intermedi.
Il percorso prevede passaggi attrezzati o tecnicamente impegnativi?
No il percorso è interamente su sentieri, mulattiere e strade che sono agilmente percorribili senza attrezzature particolari. Si consiglia l’uso di bastoncini da trekking.
Il cammino è ben segnalato e come?
Come ottenere la credenziale?
Per ottenere la Credenziale, basta selezionare nel menù “Credenziale e Testimonium” la via di percorrenza (via Occidentale o via Orientale). Di seguito basterà solo compilare i campi richiesti e, dopo aver selezionato “invia”, si otterrà un file pdf contenente la Credenziale, il cosiddetto “passaporto del pellegrino”. La Credenziale sarà subito disponibile nei download del tuo device (smartphone, pc) e inoltre verrà inviato via mail alla casella di posta da Lei indicata nel form.
E' possibile percorrere il cammino a singole tappe?
Sì, è possibile percorrere le singole tappe anche in tempi diversi. Apponendo i timbri obbligatori sulla credenziale ad ogni tappa si potrà ricevere il testimonium a completamento del percorso.
Esiste un servizio di trasporto bagagli?
Sì, al momento vi è un servizio organizzato e dedicato. Le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata in "Organizza il pellegrinaggio" - "Pacchetti di viaggio"
Chi rilascia il "testimonium" al termine del cammino?
A chi posso fare riferimento durante il mio pellegrinaggio?
Come si arriva al punto di partenza della Via Orientale, ovvero alla Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio di Bormio?
Dalla stazione del bus Perego di Bormio, si percorrono circa 750 m e si arriva a piedi al centro storico di Bormio, in Piazza Cavour dove si trova la Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio, prima tappa del percorso.





